Il film Bentu di Salvatore Mereu in prima visione tv oggi domenica 5 febbraio alle 9,30 su Rai 3 Sardegna

Il film Bentu di Salvatore Mereu in prima visione TV oggi domenica 5 febbraio!

Il film Bentu in prima visione tv domenica 5 febbraio alle 9,30 su Rai 3 Sardegna - canale 822 -

Liberamente tratto da Il vento e altri racconti di Antonio Cossu

La storia è ambientata nella Sardegna degli anni Cinquanta, che vede arrivare lentamente la meccanizzazione dell'agricoltura. Un anziano agricoltore, interpretato da Peppeddu Cuccu (da bambino protagonista di Banditi a Orgosolo di Vittorio De Seta del 1961), aspetta il vento, "su bentu", che venga a separare i chicchi dalla paglia. Lo sfondo è quello delle colline della Trexenta, all'epoca uno tra i più antichi granai dell'isola.

Sinossi: Raffaele ha appena raccolto il suo piccolo mucchio di grano che sarà la provvista di un anno intero. Per non farsi trovare impreparato, da giorni dorme in campagna, lontano da tutti, in attesa che il vento arrivi e lo aiuti a separare finalmente i chicchi dalla paglia. Ma il vento non ne vuole sapere di farsi vedere. Solo Angelino viene a trovarlo ogni giorno per farlo sentire meno solo. Un giorno, forse, quando sarà grande, Raffaele potrà prestargli la sua indomita cavalla e lui potrà finalmente cavalcarla. Ma Angelino non vuole aspettare.

Mi piaceva molto quella specie di sfida che il protagonista ingaggia con la natura" - ha detto Salvatore Mereu - “Mi sembrava non solo evocativa, che desse un po' un'idea di quello che noi stiamo facendo noi con la natura. Con il tempo abbiamo perso di vista la sua grande forza, le sue leggi e questo probabilmente rischia di portarci alla catastrofe. I segni mi pare ci siano tutti".

video bentu film sardegna salvatore mereu

Interpreti
Peppeddu Cuccu
Giovanni Porcu

Fotografia
Francesco Piras

Montaggio
Andrea Lotta
Salvatore Mereu
con la collaborazione di Claudia Pitzalis

Suono
Roberto Cois

Scenografia
Luca Noce

Costumi
Salvatore Aresu
Noemi Tronza

Musiche (trailer)
Kenze Neke - Entula


COMUNICATO STAMPA RAI

Il cinema del regista Salvatore Mereu arriva su Rai Sardegna nella programmazione in lingua sarda della domenica mattina. A febbraio e ad aprile andranno in onda due film “Bentu” e “Sonetaula” in tre puntate nella versione originale in sardo.

"Bentu", in onda il 5 febbraio su Rai 3 alle 9.30, è stato presentato alle Giornate degli autori dell'ultimo Festival di Venezia e ha ricevuto il Premio Bisato d’Oro 2022 della Critica Indipendente per la “Miglior regia”. Un progetto cinematografico realizzato da Mereu insieme agli studenti del Corso di laurea magistrale in produzione multimediale dell'università di Cagliari.
È tratto da un racconto di Antonio Cossu, scrittore e insegnante di Santu Lussurgiu, che lavorò  dal 1953 al 1958 nel partito politico Movimento Comunità, fondato e diretto da Adriano Olivetti. Nel 1954, si sposta ad Ivrea, sede del partito, e vi rimane fino al 1958. Dal 1959 collaborò nell'Assessorato alla Rinascita della Regione Sardegna.
La storia è ambientata nella Sardegna degli anni Cinquanta, che vede arrivare lentamente la meccanizzazione dell'agricoltura. Un anziano agricoltore, interpretato da Peppeddu Cuccu (da bambino protagonista di Banditi a Orgosolo di Vittorio De Seta del 1961), aspetta il vento, "su bentu", che venga a separare i chicchi dalla paglia. Lo sfondo è quello delle colline del Trexenta, all'epoca uno tra i più antichi granai dell'isola.
 “Mi piaceva molto quella specie di sfida che il protagonista ingaggia con la natura, ha detto Salvatore Mereu, “Mi sembrava non solo evocativa, che desse un po' un'idea di quello che noi stiamo facendo noi con la natura. Con il tempo abbiamo perso di vista la sua grande forza, le sue leggi e questo probabilmente rischia di portarci alla catastrofe. I segni mi pare ci siano tutti".
 
Ad aprile ( il 6,23,30) andrà in onda sempre su Rai 3 alle 9.30 “Sonetaula”, tratto dal romanzo di formazione scritto da Giuseppe Fiori, film del 2007 nella versione originale in lingua sarda.
Storia di un ragazzino tanto magro che il suo corpo emette il rumore del legno: "sonetaula". Siamo nella Sardegna del 1938 e quello diventerà il soprannome di un servo pastore che cresce nei pascoli con il nonno e il gregge di pecore. Suo padre è stato mandato al confino per un delitto mai commesso.Inviato da iPhone


Puoi trovare il canale Rai 3 di tuo interesse seguendo questa numerazione.

  • Come sintonizzare Rai 3 Sardegna — canale LCN 822, canale UHF 43.
  • Come sintonizzare Rai 3 Valle d’Aosta — canale LCN 801, canale UHF 43.
  • Come sintonizzare Rai 3 Piemonte — canale LCN 802, canale UHF 30.
  • Come sintonizzare Rai 3 Liguria — canale LCN 803, canale UHF 43.
  • Come sintonizzare Rai 3 Lombardia — canale LCN 804, canale UHF 30-37.
  • Come sintonizzare Rai 3 Veneto — canale LCN 805, canale UHF 37.
  • Come sintonizzare Rai 3 Bolzano — canale LCN 806, canale UHF 30.
  • Come sintonizzare Rai 3 Trento — canale LCN 807, canale UHF 30.
  • Come sintonizzare Rai 3 Sudtirol — canale LCN 808, canale UHF 30.
  • Come sintonizzare Rai 3 Friuli Venezia Giulia — canale LCN 809, canale UHF 30.
  • Come sintonizzare Rai 3 Furlanija Krajina — canale LCN 810, canale UHF 30.
  • Come sintonizzare Rai 3 Emilia Romagna — canale LCN 811, canale UHF 30-37.
  • Come sintonizzare Rai 3 Toscana — canale LCN 812, canale UHF 43.
  • Come sintonizzare Rai 3 Marche — canale LCN 813, canale UHF 30-45.
  • Come sintonizzare Rai 3 Umbria — canale LCN 814, canale UHF 30-45.
  • Come sintonizzare Rai 3 Lazio — canale LCN 815, canale UHF 30-45.
  • Come sintonizzare Rai 3 Abruzzo — canale LCN 816, canale UHF 30.
  • Come sintonizzare Rai 3 Molise — canale LCN 817, canale UHF 30.
  • Come sintonizzare Rai 3 Campania — canale LCN 818, canale UHF 37.
  • Come sintonizzare Rai 3 Puglia — canale LCN 819, canale UHF 30.
  • Come sintonizzare Rai 3 Basilicata — canale LCN 820, canale UHF 30-37.
  • Come sintonizzare Rai 3 Calabria — canale LCN 821, canale UHF 37.
  • Come sintonizzare Rai 3 Sicilia — canale LCN 823, canale UHF 37.