Scopri la soluzione per la definizione "La maggiore pianura della Sardegna".
La maggiore pianura della Sardegna
La maggiore pianura della Sardegna: Cerchi la soluzione per la definizione "La maggiore pianura della Sardegna"?
La soluzione per La maggiore pianura della Sardegna è: CAMPIDANO
Il Campidano è una pianura situata nella parte meridionale della Sardegna, tra il Golfo di Cagliari e quello di Oristano. Ha una superficie di circa 1.850 chilometri quadrati, ed è delimitata a est dalle montagne del Gennargentu, a sud dalle colline del Gerrei e a ovest dal Golfo di Oristano.
Dal punto di vista geologico, il Campidano è una fossa tettonica formatasi tra 4 e 2 milioni di anni fa, a seguito della distensione di un sistema di faglie che ha provocato lo sprofondamento di una parte della crosta terrestre.
Il Campidano è la regione più fertile della Sardegna, ed è caratterizzata da un clima mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La vegetazione è costituita principalmente da campi coltivati, ma sono presenti anche boschi di querce, pini e sughere.
Il Campidano è una regione ricca di storia e cultura. In epoca nuragica, la pianura era abitata da popolazioni che costruirono numerosi nuraghi, tra cui il Nuraghe Su Nuraxi di Barumini, dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. In epoca romana, il Campidano era una delle principali regioni agricole della Sardegna.
Oggi il Campidano è un'importante regione agricola e industriale della Sardegna. È la regione più popolata dell'isola, con una popolazione di circa 300.000 abitanti. I principali centri abitati del Campidano sono Cagliari, Oristano, Sanluri, Villacidro, Sestu e Senorbì.