Anche per l'estate 2023, a Quartu, i nostri amici a quattro zampe potranno ancora godere della libertà di correre e divertirsi sulla spiaggia di Margine Rosso.

TORNA AL MARGINE ROSSO DI QUARTU LA SPIAGGIA DEI CANI PER TUTTA L'ESTATE 2023

Per l'estate 2023, a Quartu, gli amici a quattro zampe potranno ancora godere della libertà di correre e divertirsi sulla spiaggia. L'Amministrazione comunale ha deciso di rinnovare l'ordinanza che assegna un tratto di spiaggia del litorale, specificamente il Margine Rosso, ai cani, con l'unica richiesta che i padroni rispettino le necessarie condizioni di sicurezza.

Viene confermato il tratto di spiaggia sotto la ringhiera, compreso tra i numeri civici 56 e 58 di via Leonardo da Vinci, corrispondente approssimativamente agli ultimi 70 metri di spiaggia, destinato all'accesso dei cani come indicato nella planimetria allegata.

Pulizia completa del costone del Margine Rosso

Tutte le erbacce infestanti, così come quelle secche che avrebbero potuto causare disagio ai frequentatori, sono state rimosse dal parapetto. Questo intervento ha contribuito a offrire un ambiente più pulito e piacevole. Con il supporto della società De Vizia, responsabile dell'igiene urbana in città, sono state pulite anche le scalette che conducono all'area, garantendo un accesso decoroso.

L'area cani del Margine Rosso, in conformità con l'Ordinanza Balneare 2021 della Regione Autonoma della Sardegna, che affida alle Amministrazioni Comunali l'individuazione di specifiche zone costiere per consentire l'accesso agli animali, rimarrà aperta per tutta la stagione estiva fino all'inizio dell'autunno, precisamente fino al 30 settembre.

Al fine di garantire la sicurezza di tutti, i proprietari dovranno rispettare alcune condizioni

  • Dovranno accompagnare il cane durante il bagno (i minorenni non possono farlo)
  • Fornire all'animale un riparo adeguato dal sole e assicurarsi che abbiano a disposizione acqua potabile
  • Dovranno avere una museruola da utilizzare se richiesto dagli agenti delle Forze dell'Ordine o dagli ispettori dell'A.S.L.
  • Raccogliere le deiezioni.
  • I cani dovranno essere registrati all'anagrafe canina e godere di buona salute dal punto di vista clinico.
  • Devono essere sottoposti a un trattamento antiparassitario e vaccinati contro le malattie infettive più comuni.
  • Non è consentito l'accesso alle femmine in fase estrale né agli animali palesemente aggressivi o iscritti al registro dei cani considerati pericolosi dall'A.S.L.

SCARICA L'ORDINANZA COMPLETA CON TUTTE LE REGOLE

Si ricorda a tutti i frequentatori che il proprietario del cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della gestione dell'animale, e sarà ritenuto civilmente e penalmente responsabile per eventuali danni o lesioni causati dall'animale a persone, animali o proprietà.