Info prenotazione accesso numero chiuso alla spiaggia di Tuerredda per la stagione estiva 2023.

Accesso a numero chiuso alla spiaggia di Tuerredda per la stagione turistica 2023

Modalità della gestione degli accessi regolato da operatori autorizzati e verifica del numero di posti disponibili attraverso il sito: tuerredda.spacli.it

Attenzione!

  • È possibile prenotare i posti solo per la spiaggia attrezzata.
    Per la spiaggia libera viene rispettato esclusivamente l'ordine di arrivo.

    Le prenotazioni agli stabilimenti possono essere effettuate contattando i seguenti numeri:

Info Point - Teulada
Orario apertura:
9.00 - 13.00
16.00 - 20.00

+39 350 025 7063 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Info Point - Porto Teulada
Orario apertura:
9.00 - 13.00
14.00 - 17.00

+39 377 093 0563 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Booking.com

Accesso a numero chiuso alla spiaggia di Tuerredda per la stagione turistica 2023

Modalità della gestione degli accessi regolato da operatori autorizzati e verifica del numero di posti disponibili attraverso il sito: tuerredda.spacli.it

Attenzione!

  • È possibile prenotare i posti solo per la spiaggia attrezzata.
    Per la spiaggia libera viene rispettato esclusivamente l'ordine di arrivo.

    Le prenotazioni agli stabilimenti possono essere effettuate contattando i seguenti numeri:

Info Point - Teulada
Orario apertura:
9.00 - 13.00
16.00 - 20.00

+39 350 025 7063 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Info Point - Porto Teulada
Orario apertura:
9.00 - 13.00
14.00 - 17.00

+39 377 093 0563 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Regolamento per la fruizione sostenibile della spiaggia di Tuerredda

Situata in una splendida insenatura tra Capo Malfatano e Capo Spartivento, è considerata una delle più belle spiagge della Sardegna per la sua sabbia chiara e finissima e per il colore trasparente del mare che richiama un paesaggio caraibico.

Intorno all'arenile verdeggia la macchia mediterranea, dove regnano il lentisco e il ginepro, e di fronte ad esso, proprio al centro, è situato l'isolotto omonimo, a qualche centinaio di metri dalla riva. L'isolotto di Tuerredda, dove ha il predominio il vento grecale, si presenta come un piccolo mondo nel quale è possibile trascorrere qualche ora, distesi sulla sabbia o sulle rocce calde e levigate, oppure esplorare il suo interno, regno di gabbiani e altri uccelli, ricoperto di macchia radente e profumata.

Il limpidissimo fondale, che degrada dolcemente, raggiungendo la profondità di qualche metro nei pressi dell'isolotto, con acque che mantengono temperature costanti e non molto elevate, si presenta quale ambiente ideale per lunghe nuotate, anche muniti di maschera e pinne.

La costa è caratterizzata dall'alternarsi di tratti dolci e aspri che si presentano come un susseguirsi di piccoli arenili, separati da lingue di rocce, tra l'azzurro del mare e il verde della flora spontanea.

Dal 1 luglio 2020, è entrato in vigore il Regolamento per la fruizione sostenibile della spiaggia di Tuerredda:

  • accesso al litorale limitato al numero massimo di 1100 persone al giorno al fine di evitare l’eccessiva pressione antropica e garantire la preservazione e la tutela ambientale e paesaggistica del litorale e la sicurezza dei fruitori;
  • modalità della gestione degli accessi regolato da operatori autorizzati e verifica del numero di posti disponibili attraverso il sito: tuerredda.spacli.it;
  • divieto di fumo se non nelle aree specificatamente autorizzate e delimitate;
  • divieto di accesso degli animali se non negli spazi delimitati e autorizzati;
  • divieto di deturpare il territorio portando via sabbia, ghiaia, ciottoli, etc.;
  • plastic free: divieto di introdurre e utilizzare nella spiaggia sacchetti, contenitori e stoviglie monouso in plastica o altro materiale non biodegradabile;
  • possibilità di dare un contributo ambientale volontario di 1 euro al fine di preservare l’autenticità e l'unicità delle bellezze di Tuerredda, queste risorse verranno utilizzate per ulteriori interventi di miglioramento della spiaggia.
    Il contributo volontario potrà essere consegnato all’ingresso della spiaggia all’operatore dell’Info Point.

Regolamento per la fruizione della spiaggia di Tuerredda_0.pdf

accesso numero chiuso tuerredda